I finanziamenti dell’UE per Industria 4.0
|
L’Unione europea supporta la transizione verso l’Industria 4.0 attraverso una serie di politiche mirate e di finanziamenti specifici che aiutino le imprese in questo passaggio e che soprattutto le rendano consapevoli di quanto questa “rivoluzione digitale” sia necessaria e possa apportare benefici concreti lungo l’intera catena produttiva..
Lo strumento principale che l’Unione europea mette in campo è il programma quadro per la ricerca innovazione Horizon 2020 che mette a disposizione circa 80 miliardi di euro nel periodo 2014 – 2020. Secondo le stime della Commissione circa 7 miliardi verranno impegnati nei prossimi anni su tematiche afferenti all’Industria 4.0, queste risorse saranno parte del più ampio Piano di Azione per la digitalizzazione dell’industria recentemente lanciato dalla CE.
La gran parte delle risorse allocate da Horizon 2020 per Industria 4.0 si trovano all’interno del pilastro “Leadership Industriale” e sono gestite dalla Direzione Generale Connect.
Alcune importanti iniziative per il supporto alla digitalizzazione dell’industria sono già in corso da alcuni anni e vedono una importante partecipazione di attori italiani.
In particolare è attivo dal 2014 il partenariato pubblico-privato Factories of the Future (FoF) che, attraverso una collaborazione strategica fra Commissione europea, industria e ricerca, mira a supportare l’industria manifatturiera europea, in particolare le PMI, al fine di sviluppare le tecnologie abilitanti necessarie a mantenere alta la competitività. Questa PPP è dotata di un budget di 1,5 miliari di euro per il periodo 2014-2020. La Germania, la Spagna e l’Italia sono stati tra i maggiori beneficiari di questi fondi per il primo biennio 2014-2015.
Un’altra iniziativa lanciata nell’ambito del Settimo Programma Quadro e continuata anche in Horizon 2020 è ICT Innovation for Manufacturing SMEs (I4MS) che supporta le PMI e le mid-cap nella trasformazione digitale, soprattutto nei settori del cloud computing, della robotica e delle simulazioni.
Nel corso del 2017 verranno pubblicati diversi bandi su tematiche relative a Horizon 2020, la Commissione europea sta inoltre già lavorando sui programmi di lavoro di Horizon 2020 per il periodo 2018-2020.